Circ. n. 14 Magenta, 16 settembre 2025
Al personale docente
Al sito web istituzionale
All’Albo
Agli Atti
Oggetto: Candidatura incarico Funzioni Strumentali A.S.2025/2026
Si comunica alle SS.LL. che è disponibile in allegato la scheda relativa alla presentazione delle candidature delle Funzioni Strumentali secondo le Aree deliberate nella seduta del Collegio dei docenti in data 8/09/2025.
I docenti interessati e disponibili a ricoprire l’incarico di Funzione Strumentale per l’anno scolastico 2025/2026 sono invitati a:
- compilare esclusivamente la scheda predisposta “Domanda disponibilità Funzione Strumentale” e la “Tabella valutazione titoli” allegati alla presente debitamente firmati (firma autografa o digitale);
- inviare le istanze all’indirizzo certificato di posta elettronica miis09100v@pec.istruzione.it o consegnate a mano alla segreteria della sede di via Mazenta n. 51.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 22 settembre c.m. alle ore 14.30. La Commissione valutatrice sarà composta dal Dirigente Scolastico, dal DSGA e da un Assistente Amministrativo. La Commissione predisporrà una sintesi da sottoporre al collegio circa la congruenza fra i titoli presentati ed i requisiti richiesti per la candidatura all’incarico di funzione strumentale.
Si riportano le Aree per le quali è possibile presentare candidatura e il numero di docenti fissati per ciascuna area secondo quanto deliberato in sede collegiale:
|
n. 2 docenti |
|
n. 2 docenti |
|
n. 2 docenti |
|
n. 1 docente |
|
n. 2 docenti |
|
n. 1 docente |
L'attività dei docenti Funzioni strumentali comporta una ricaduta sull'intero Istituto in termini di credibilità e affidabilità. Essi sono risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola e svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. Pertanto, dovranno collaborare con la Dirigenza e costituirsi in team di lavoro con incontri periodici per l'interscambio di informazioni ed esperienze e per proporre soluzioni e progetti condivisi.
Al termine dell’anno scolastico, il docente che ha ricoperto l’incarico di funzione strumentale dovrà presentare dettagliata relazione sulle attività effettivamente realizzate durante l’anno scolastico, da consegnare al Dirigente scolastico.
Presentazione delle domande
Il candidato deve presentare curriculum vitae con il possesso dei seguenti requisiti:
- Competenze in merito all'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione con particolare riferimento alle tecniche multimediali relative all'Area.
- Competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale integrando conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa relative all'Area.
- Competenze trasversali di tipo progettuale, gestionale e promozionale; formazione culturale in ordine ai processi didattici, organizzativi e relazionali derivanti dall'autonomia scolastica, e alla loro valutazione; comprovate esperienze significative anche di innovazione didattica relative all'Area.
- Capacità di porsi in relazione, di lavorare in gruppo, di assumere responsabilità.
- Conoscenza della normativa scolastica nel campo sia curriculare che della gestione del sistema scolastico.
- Disponibilità a svolgere la funzione in orario aggiuntivo oltre quello di servizio e la volontà di partecipare ad iniziative di formazione di pertinenza all'area prescelta, cui si concorre.
- Disponibilità all'ascolto delle problematiche rilevate dai colleghi e capacità di prospettare soluzioni efficaci.
Requisiti di accesso
Possono presentare la propria candidatura a svolgere attività destinate alle Funzioni Strumentali i docenti:
• di ruolo o, se non di ruolo, aventi un incarico annuale in questa Istituzione Scolastica;
• che hanno manifestato la disponibilità a ricoprire l’incarico in orario aggiuntivo
• che hanno manifestato la disponibilità alla partecipazione ad iniziative di formazione relative all’attività di loro competenza.
Le funzioni strumentali avranno anche il compito di :
• Partecipare alle riunioni periodiche del Nucleo Interno di Valutazione quando richiesto.
• Curare la comunicazione con i docenti
• Coordinare la Commissione di lavoro della propria area di competenza
• Collaborare con le altre Funzioni strumentali
• Seguire e monitorare le attività e i progetti inerenti all’Area di pertinenza
Condizione necessaria per l'attribuzione della funzione e la congruità tra il C.V. professionale del docente aspirante e le caratteristiche della funzione per cui si concorre.
Ciascun docente può proporre la sua candidatura anche per più Funzioni Strumentali, (con istanze separate) ma si potrà avere l’incarico solo per una.
In presenza di un’area vacante si darà la possibilità di scelta a tutti i candidati inseriti nelle diverse graduatorie procedendo in ordine alle esperienze professionali afferenti l’area.
In presenza di ulteriori aree vacanti si acquisirà la disponibilità all’assunzione dell’incarico in sede collegiale e in ultima analisi i compiti di azione dell’area rimasta vacante verranno spalmati sulle aree attribuite.
In caso di più candidature per la stessa Area con parità di punteggio si terrà conto dell'anzianità di servizio nella scuola di titolarità.
Criteri per l’attribuzione delle F.S. a. s. 2025/26
a) gli anni di servizio di ruolo (o incarico annuale) in questa Istituzione Scolastica;
b) gli anni di servizio con Incarico Funzione Strumentale;
c) le esperienze maturate nella scuola (incarichi svolti a supporto all’organizzazione scolastica nell’ultimo triennio);
d) le competenze certificate in merito all’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alle tecniche multimediali, nell’ultimo triennio;
e) la partecipazione a percorsi formativi nell’ultimo triennio.
Documentazione da allegare obbligatoriamente:
- Modello di candidatura (Allegato 1);
- Tabella valutazione titoli;
- Curriculum vitae in formato europeo, con evidenza delle esperienze pertinenti;
- Copia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità;
- Eventuali attestazioni o documenti comprovanti i titoli dichiarati.
Motivi di esclusione:
- Mancanza dei requisiti
- Presentazione della domanda oltre il limite massimo temporale stabilito
Retribuzione e durata dell'incarico
L'incarico di Funzione Strumentale avrà una durata annuale, rinnovabile. Il compenso aggiuntivo sarà conforme a quanto previsto dal Contratto Integrativo d’Istituto.
L’incarico avrà durata annuale.
Il presente avviso viene reso pubblico attraverso una circolare interna, pubblicazione all’albo e sul sito dell’Istituto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rosa Azzarelli
(Firma autografa omessa ai sensi
dell’art.3 del D.Lgs n. 39/1993)
da Segreteria
del martedì, 16 settembre 2025