Logo servizio
Circolare n. 18

Circolare n.18 - Convocazione Dipartimenti di indirizzo e nuclei disciplinari – 22 e 23 Settembre 2025

Immagine profilo

da Segreteria

del mercoledì, 17 settembre 2025

Circ. n. 18                                                                                                                                                                                                                         Magenta, 17 settembre 2025


 

Al personale docente e ATA

Alla DSGA

 

Oggetto:  Convocazione Dipartimenti di indirizzo e nuclei disciplinari – 22 e 23 Settembre 2025

Si comunica alle SS.LL. che i Dipartimenti di indirizzo e i nuclei disciplinari sono convocati, presso i locali di questa Istituzione scolastica in via Mazenta n. 51 – Magenta (MI), secondo la calendarizzazione sotto riportata, per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno: 

DIPARTIMENTI DI INDIRIZZO – 22 settembre 2025 dalle ore 14:30 alle 16:30

(Tutti i docenti dal primo al quinto anno per ogni singolo indirizzo)

  1. Insediamento del Dipartimento e nomina del del docente coordinatore del gruppo per l’anno scolastico 2025/26 (la funzione di segretario verrà svolto a turno dai componenti del gruppo); 
  2. Aggiornamento/revisione della programmazione disciplinare per competenze (metodologia, contenuti, verifiche e criteri di valutazione) 
  3. Analisi problematiche specifiche del settore/indirizzo.
  4. Intese preliminari e raccordo biennio-triennio ai fini di un’efficace programmazione educativo-didattica (attività laboratoriali, attività progettuali, sviluppo delle competenze di educazione civica, uscite didattiche, attività di orientamento); 
  5. Indicazioni operative UdA indirizzo professionale;
  6. Indicazioni operative Patti Formativi Individuali (indirizzo professionale); 
  7. Definizione di contenuti e tempistica relativi a Attività di Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO), Educazione civica, Didattica orientativa;
  8. Indicazioni operative programmazione disciplinare per competenze/assi; 
  9. Proposte di specifiche attività extracurriculari da sottoporre ai C.d.C.;
  10. Proposte per l’orientamento in entrata; 
  11. Proposte relative ad un uso ottimale dei laboratori e delle attrezzature didattiche dell’Istituto;
  12. Proposte attività in apprendistato (per le discipline del triennio); 
  13. Proposte per la formazione dei docenti 
  14. Varie ed eventuali.

Dipartimento. Liceo

14:30  - 16:30

 

Dipartimento Tecnico

14:30  - 16:30

 

Dip. Professionale MT

14:30  - 16:30

Area comune (14:30-15:30 Dip. Prof.le MT)

Dip. Professionale SCS

14:30  - 16:30

Area comune (15:30-16:30 Dip. Prof.le MT)



 

NUCLEI DISCIPLINARI – 23 settembre dalle ore 14:30 alle ore 16:30

 

In sede di Dipartimento disciplinare, sarà necessario: 

  1. Insediamento del Dipartimento e nomina del del docente coordinatore del gruppo per l’anno scolastico 2025/26 (la funzione di segretario verrà svolto a turno dai componenti del gruppo); 
  2. Raggruppandosi per singola disciplina, intese sulla programmazione didattica annuale, con particolare riferimento a: contenuti imprescindibili delle discipline (coerentemente con le indicazioni Nazionali), standard minimi di apprendimento declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze (per agevolare i lavori si allega il modello della programmazione disciplinare a.s. 2024/2025); 
  3. Eventuali proposte di revisione e/o integrazione delle griglie di valutazione già presenti nel PTOF; 
  4. Individuazione di linee comuni nei piani di lavoro e progettazione UdA; 
  5. Proposte numero di prove da somministrare per ogni quadrimestre; 
  6. Per i soli dipartimenti umanistico e matematico-scientifico: revisione delle prove di ingresso per le classi prime di tutti gli indirizzi; 
  7. Intese sull’organizzazione di prove per classi parallele per le discipline interessate; 
  8. Proposte di revisione del curricolo di Educazione civica ed eventuali proposte di attività che possano rientrare nel curricolo stesso; 
  9. Proposta revisione criteri di valutazione e degli indicatori e verifica griglie per disciplina e per esami di sospensione del giudizio; Proposte di progetti e/o attività da inserire nel PTOF con indicazione di tempi, modalità e destinatari; 
  10. Elaborazione di progetti e metodologie didattiche efficaci, in particolare per il recupero e la cura delle eccellenze; 
  11. Proposte per l’orientamento in uscita; 
  12. Proposte uscite didattiche e viaggi di istruzione da calendarizzare e progettare con indicazione di tempi, modalità e destinatari; 
  13. Esigenze formative dei docenti; 
  14. Varie ed eventuali.

 

I dipartimenti potranno suddividersi per sotto-dipartimenti. 

Ogni coordinatore di dipartimento è responsabile della redazione del verbale delle riunioni, che dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail della vicepresidenza scuola entro il 3 ottobre 2025.

Nella bacheca del primo piano verranno indicate le aule in cui saranno dislocati i vari dipartimenti Si invitano i docenti a predisporre materiale sugli argomenti all’o.d.g. da condividere in sede di riunione.

 

Si evidenzia che la partecipazione alle attività collegiali costituisce obbligo di servizio.


 

                                                                                                                   IL DIRIGENTE SCOLASTICO 

Rosa Azzarelli 

                                                                                                                                                                                       (Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 del D.Lgs n. 39/1993)

 

Documenti