Logo servizio
Circolare n. 35

Circolare n. 35 - Somministrazione farmaci a scuola a.s. 2025/2026.

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 07 ottobre 2025

Circ. n. 35

Magenta, 07 ottobre 2025


 

Alle Studentesse e agli Studenti

Ai Signori Genitori

Al personale Docente

Al Personale ATA

Alla DSGA

Al sito istituzionale 1

OGGETTO: Somministrazione farmaci a scuola a.s. 2025/2026.

Gent.mi,

si comunica che al fine di tutelare il diritto alla salute e allo studio, è stata definita dal Ministero della Pubblica Istruzione, di concerto con il Ministero della Salute, una specifica procedura che consente, con un protocollo ben definito, la somministrazione di farmaci all’interno dell’Istituzione Scolastica con particolare riferimento ai cosiddetti farmaci “salvavita” (Min. P.I. prot. 2312 del 2005). 

La somministrazione di farmaci a scuola in Lombardia è regolamentata da un protocollo che garantisce assistenza agli studenti con patologie croniche e acute.

Il “Protocollo d’intesa per la somministrazione di farmaci a scuola” concluso tra l’Agenzia di Tutela della Salute di Milano Città Metropolitana e l’Ufficio Scolastico per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano, si occupa di disciplinare la procedura della somministrazione di farmaci a scuola, in particolare di farmaci salvavita. 

La somministrazione di farmaci a scuola è riservata esclusivamente a situazioni di effettiva e assoluta necessità, determinata dalla presenza di patologie croniche invalidanti e/o di patologie acute pregiudizievoli della salute, ed è riferita alle seguenti situazioni:

  • continuità terapeutica, intesa come terapia programmata ed improrogabile per il trattamento di una patologia cronica;
  • somministrazione di farmaci in seguito ad un’emergenza, intesa come manifestazione acuta correlata ad una patologia cronica nota, che richiede interventi immediati.

<< Ai genitori degli alunni che negli anni precedenti hanno già richiesto la somministrazione di farmaci, si fa presente che devono inviare una richiesta di conferma del Protocollo somministrazione farmaci anche per l’a.s. 2025-2026, indicando eventuali modifiche. Inoltre, si ricorda ai genitori che sono tenuti a verificare che i farmaci già consegnati a scuola siano disponibili ed integri>>. 


 

PROCEDURA

Si delinea di seguito la procedura per autorizzare la somministrazione di farmaci a scuola:

  1. La documentazione deve essere inviata ai seguenti indirizzi di posta elettronica: ds.einaudi@istitutoeinaudimagenta.it, miis09100v@istruzione.it

indicando nell’oggetto “SOMMINISTRAZIONE FARMACI – COGNOME E NOME DELLO STUDENTE/SSA”.

  1.  La documentazione allegata deve essere utilizzata per l’attivazione del Protocollo:

 –  All. 1 Modello per la stesura del piano terapeutico e per la corretta somministrazione del farmaco (da fornire al medico di base);

  • All. 2A Modulo per la richiesta di somministrazione di farmaci a scuola.

I due moduli sono disponibili anche sul sito istituzionale. I genitori (o chi esercita la potestà genitoriale o lo studente /ssa maggiorenne), devono presentare la seguente documentazione:

  • All. -2A-Modulo-per-la-richiesta-disomministrazione-di-farmaci-a-scuola 
  • All. 1 Certificazione dello stato di malattia e Piano terapeutico REDATTA DAL MEDICO CHE HA IN CURA L’ALUNNO/A (Pediatra o Medico di Famiglia o Specialista operante nel Servizio Sanitario Nazionale).

La Certificazione dello stato di malattia e il Piano terapeutico devono indicare le informazioni relative alla PRESCRIZIONE DI FARMACI A SCUOLA e alla SOMMINISTRAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO DI FARMACI PER TERAPIE CRONICHE O ACUTE CHE PREGIUDICANO GRAVEMENTE LO STATO DI SALUTE.

L’All. 2 -Modulo-per-la-richiesta-di-somministrazione-di-farmaci-a-scuola” contiene una dichiarazione che i genitori devono sottoscrivere con cui si solleva il personale scolastico da qualsiasi responsabilità civile derivante dalla somministrazione del farmaco eseguita nel rispetto delle modalità indicate nel Piano terapeutico. I genitori dichiarano di essere consapevoli che nel caso in cui la somministrazione sia effettuata dal personale scolastico resosi disponibile, lo stesso non possiede conoscenze e competenze sanitarie.

I genitori autorizzano il personale della scuola a somministrare il farmaco secondo le indicazioni del Piano terapeutico e si impegnano a fornire alla Scuola il farmaco prescritto dal Piano terapeutico.

Per gli alunni che sono in grado di farlo, i genitori possono autorizzare l’auto-somministrazione del farmaco.

In base alla tipologia del farmaco, i genitori dovranno indicare se:

  • l’alunno porterà con sé il farmaco tutti i giorni (soluzione da preferire);
  • il farmaco verrà consegnato alla scuola. In questo caso dovranno essere fornite indicazioni in merito alle modalità di conservazione del farmaco (ad esempio in frigorifero ad una certa temperatura).

È compito dei genitori provvedere alla sostituzione del farmaco prima della data di scadenza.

 COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER QUANTO RIGUARDA LA DISPONIBILITÀ DEI FARMACI NEI DUE PLESSI

In merito alla disponibilità dei farmaci all’interno dell’edificio scolastico, i genitori possono scegliere tra queste due opzioni (la scelta deve essere indicata nella documentazione per la richiesta di attivazione del Protocollo):

  • collocare il farmaco nello zaino o nell’astuccio del figlio (soluzione migliore);
  • consegnare il farmaco a scuola. In questo caso il farmaco deve essere consegnato al Coordinatore di classe che provvederà ad applicare un’etichetta adesiva sul farmaco con l’indicazione della classe e le iniziali del cognome e nome dell’alunno. Il farmaco sarà collocato nel locale di accoglienza dei collaboratori scolastici che si trova al primo piano di via Mazenta e nell’atrio d’ingresso del plesso di Via Novara - (per i farmaci che devono essere conservati secondo modalità particolari, si seguiranno le disposizioni contenute nel Piano terapeutico). 

Tale scelta di porre il farmaco disponibile nel locale di accoglienza è stata dettata da una serie di motivazioni (assenza del docente del Cdc; in presenza di un docente in supplenza; in una situazione di bisogno, è preferibile che i farmaci siano collocati in un posto unico, facilmente raggiungibile da chiunque all’interno dell’edificio; le classi si spostano all’interno dell’edificio e anche fuori per attività didattiche in palestra, in laboratorio, ecc.). 

Per ragioni di riservatezza, all’interno del locale dei collaboratori possono entrare solo i collaboratori e i docenti autorizzati. I genitori sono tenuti a: 

  • verificare periodicamente la presenza del farmaco nello zaino o nel locale dei collaboratori, la sua integrità, e la data di scadenza;
  • consegnare il farmaco ai docenti accompagnatori in caso di uscita didattica o viaggio d’istruzione.

DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE SCOLASTICO

La Segreteria didattica, prima di attivare il Protocollo per lo studente/ssa, avviserà il Collaboratore del Dirigente/Coordinatori di plesso e il Coordinatore di classe, che, a loro volta, dovranno informare i docenti del Consiglio di classe ed eventuali supplenti. Non è previsto alcun obbligo: trattandosi di farmaci essenziali, in molti casi di farmaci salvavita, si invita tutto il personale alla massima collaborazione.

I docenti degli alunni per i quali è stato attivato il Protocollo e i collaboratori scolastici dovranno comunicare la propria disponibilità alla somministrazione del farmaco. 

È vietato somministrare di propria iniziativa qualsiasi tipo di farmaco o prodotto omeopatico agli studenti/sse. In casi di urgenza, tutto il personale è obbligato a chiamare il numero unico di emergenza 112 oppure il 118 e ad avvisare i genitori.

                                                                                                                          IL DIRIGENTE SCOLASTICO 

                                                                                                                                  Rosa Azzarelli

                                                                                                                                   (Firma autografa omessa ai sensi  dell’art.3 del D.Lgs n. 39/1993)






 

ALLEGATI:

  1.   - All. 1 - Piano terapeutico. 
  2.  - All. 2A - Richiesta genitori.
  3.  – All. 3 - Protocollo Regione Lombardia e USR Lombardia del 3/07/2025.

Documenti