Circ. n. 54
Magenta, 25 ottobre 2025
Ai Docenti neoassunti in anno di formazione e prova
Ai Tutor dei Docenti Neoassunti
Alla DSGA
Agli Atti della Scuola
Oggetto: Predisposizione e consegna Bilancio iniziale delle competenze – Anno di formazione e prova docenti neoassunti a.s. 2025/2026.
In ottemperanza alla normativa vigente in materia di formazione e prova in servizio del personale docente neoassunto, con particolare riferimento alla L. 107/2015 e al D.M. 226/2022 art. 5 c. 2, si ricorda che ciascun docente in periodo di formazione e prova deve predisporre, con la collaborazione del docente tutor, il Bilancio iniziale delle competenze e consegnarlo entro il secondo mese dalla presa di servizio.
Tale documento consente di compiere un’analisi critica delle competenze possedute, di delineare i punti da potenziare e di elaborare un progetto di formazione in servizio coerente con i risultati dell’analisi compiuta, deve essere elaborato dal docente avvalendosi della collaborazione e del supporto del docente tutor assegnato.
Nelle more dell’apertura della piattaforma I.N.D.I.R.E. e a tutela del personale destinatario della presente, si invita il personale destinatario della presente di predisporre il bilancio di competenze, appositamente predisposto e propedeutico alla stipula del patto formativo, in forma cartacea nei tempi previsti dalla normativa. Tale documento deve essere compilato e inviato anche in formato digitale, adoperando il modello INDIRE allegato, tramite e-mail all’indirizzo miis09100v@istruzione.it e avente ad oggetto: “Consegna Bilancio Iniziale delle Competenze - Prof. Nome _Cognome_” - entro e non oltre venerdì 31 Ottobre p.v.
Il Dirigente Scolastico, alla consegna provvederà ad allegarlo al fascicolo personale del docente/educatore.
Si rammenta che, successivamente, lo stesso dovrà essere redatto all’interno della piattaforma INDIRE, poiché parte integrante del portfolio finale.
I docenti neoassunti e i rispettivi tutor, pertanto, con ulteriore avviso, saranno convocati presso l’Ufficio del D.S. per la firma autentica del bilancio e per la sigla del Patto per lo sviluppo professionale.
Inoltre, si ricorda che:
- Il superamento dell’anno di prova per i neoassunti dipende dallo svolgimento del servizio effettivamente prestato per un minimo di 180 giorni nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno 120 per le attività didattiche. In caso contrario, l’interessato non potrà superare l’anno di prova (che verrà rinviato).
- Rientrano:
- nei 180 giorni di servizio tutte le attività legate al servizio scolastico, compresi i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche, esami e scrutini, eccetto i giorni di congedo ordinario e straordinario, e di aspettativa a qualunque titolo fruiti. Nei giorni in esame rientra anche il primo mese del periodo di astensione obbligatoria dal servizio per gravidanza;
- nei 120 giorni di attività didattiche sia i giorni effettivi di insegnamento sia i giorni impiegati presso la sede di servizio per ogni altra attività preordinata al migliore svolgimento dell’azione didattica, ivi comprese quelle valutative, progettuali, formative e collegiali.
Per i docenti con contratto di lavoro part-time, i 180 e i 120 giorni sono ridotti in proporzione all’orario di servizio svolto (le attività sono da svolgersi nella loro interezza).
Si ringrazia per la fattiva collaborazione.
Si allegano format I.N.D.I.R.E., per la predisposizione del Bilancio iniziale delle competenze e la relativa legenda con descrizione dettagliata utile alla compilazione e il D.M. 226 del 16 Agosto 2022.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Rosa Azzarelli (Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 del D.Lgs n. 39/1993)
da Segreteria
del sabato, 25 ottobre 2025