Cosa fa
Obiettivo del Corso
L'obiettivo principale è formare professionisti in grado di intervenire nei processi di ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, con un focus specifico sul settore Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero e Sistema Moda (il Made in Italy).
Cosa si Impara (Competenze Chiave)
Il percorso bilancia una solida formazione culturale di base con competenze tecniche e pratiche specifiche del settore moda:
-
Ideazione e Progettazione: Progettare capi e collezioni di moda, interpretare gli schizzi degli stilisti e trasformarli in disegni tecnici (figurini e modelli).
-
Modellistica e Sartoria: Elaborare tagli base, realizzare e confezionare capi d'abbigliamento e accessori, padroneggiando tecniche sartoriali tradizionali e innovative (anche con l'uso di software CAD).
-
Materiali e Processi: Conoscere e selezionare i materiali (tessuti e accessori), comprendere i processi produttivi tessili-sartoriali e gestire le macchine automatiche.
-
Gestione e Marketing: Utilizzare strumenti informatici per la gestione produttiva, calcolare costi/tempi e applicare tecniche di distribuzione e marketing per la promozione dei prodotti.
Principali Aree Disciplinari
Oltre alle materie comuni (Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Diritto, Scienze), le discipline caratterizzanti l'indirizzo sono:
-
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (Biennio)
-
Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni (dal Biennio al Quinquennio)
-
Tecnologie Applicate ai Materiali e ai Processi Produttivi Tessili-Abbigliamento (Triennio)
-
Progettazione Tessile-Abbigliamento, Moda e Costume (Triennio)
-
Storia dell'Arte
-
Tecniche di Distribuzione e Marketing (Triennio)
Sbocchi Professionali e Prosecuzione degli Studi
Mondo del Lavoro (Dopo il Diploma)
Il diplomato può trovare impiego presso atelier, laboratori artigianali, piccole e medie imprese del settore tessile, dell'abbigliamento e della moda. Alcune figure professionali richieste sono:
-
Modellista di sartoria / Sarto modellista CAD
-
Sarto / Confezionatore di capi d'abbigliamento
-
Costumista o assistente costumista
-
Addetto alla fabbricazione e assemblaggio di prodotti tessili
-
Disegnatore di moda / di abbigliamento
-
Operatore CAD per sviluppo taglie e piazzamenti
-
Possibilità di avviare un'attività autonoma (auto-imprenditorialità).
Prosecuzione degli Studi
Il Diploma consente di accedere a:
-
Università: In particolare facoltà legate al Design, all'Economia o alla Comunicazione.
-
ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori): Corsi post-diploma altamente specializzati nel settore "Sistema Moda" o "Sistema Meccanica".
-
AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica): Accademie di Belle Arti o Istituti di Fashion Design.
Organizzazione e contatti
Tel: 02/9793197
Fax: 02/97297672
Posta Certificata: miis09100v@pec.istruzione.it
Posta istituzionale: miis09100v@istruzione.it
Protocollo: protocollo@istitutoeinaudimagenta.it
Finanziaria: finanziaria@istitutoeinaudimagenta.it
Didattica: didattica@istitutoeinaudimagenta.it
Si raccomanda di usare una PEC per spedire e-mail alla PEC d’Istituto
Sedi informative
Via Mazenta, 51 - 20013 - Magenta (MI)
Via Novara, 113 - 20013 - Magenta (MI)