Progettare è mettere in relazione gli elementi che hanno costruito lo spazio, conoscere, comprendere e rinnovare l'architettura e la città nei loro caratteri tipologici e formali.
Ciò che rende un'architettura e una città un luogo bello e capace di emozionare è il loro rapporto con un repertorio di forme e principi che possiamo riconoscere nel profondo della nostra natura e cultura come archetipi: riconosciamo una forma perché appartiene ad una prosecuzione nel tempo dei principi stabili che la costituiscono.
A Pontenuovo, nell'area del villaggio industriale Saffa, il naviglio, i tracciati viari, gli edifici collettivi e quelli industriali "come monumenti, segni della volontà collettiva espressi attraverso i principi dell'architettura, sembrano porsi come elementi primari, punti fissi della dinamica urbana". A. Rossi, L'Architettura della città'
Il progetto che abbiamo pensato per quest'area nasce dall'opportunità di un lavoro di PCTO in collaborazione con il FAI, denominato apprendisti ciceroni, durante il quale gli studenti hanno potuto conoscere la storia di quest'area e raccontarla a loro volta nella veste di guide.
A partire dalle conoscenze storiche apprese, dallo studio delle dinamiche urbane e dai riferimenti virtuosi delle architetture dello studio Muzio presenti nell'area, sono stati realizzati dagli studenti i progetti di:
1) padiglione espositivo, biblioteca, imbarcadero e riuso dell'ex mensa operaia
2) scuola materna
3) palestra polifunzionale, piscina e centro termale
I progetti intendono collocarsi all'avanguardia nella sostenibilità e propongono trasformazioni nell'area in relazione agli spostamenti e al rapporto con il verde. In particolare le nuove aree di lavoro pensate all'interno dell'ex mensa operaia (incubatore di start-up green) potranno essere raggiunte via terra solo con mezzi elettrici o in bicicletta.
Nell'ottica di una riqualifica sostenibile dell'area ed in continuità con i suoi caratteri storici, si è ipotizzato di riutilizzare il naviglio come via di comunicazione sostenibile con piccole imbarcazioni di linea non inquinanti o con canoe per i più sportivi.
Discipline progettuali architettura e Laboratorio di architettura | Proff. Matteo M. Sangalli e Maria Vittoria Cardinale
da Segreteria
del martedì, 08 aprile 2025