Circ. n. 39
Magenta, 9 ottobre 2025
ALLE DOCENTI E AI DOCENTI
SEDI
OGGETTO: PRESENTAZIONE PROGETTO PER AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2025-2026
I docenti interessati a presentare proposte di progetti da inserire nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) per l’anno scolastico 2025-2026 sono invitati a compilare la Scheda Progetto PTOF (All. A e All.B) allegata alla presente comunicazione e a presentarla esclusivamente in formato digitale (File pdf) e in documento word, per email a miis09100v@istruzione.it entro le ore 15:00 di mercoledì 16 ottobre 2025, indicando nell’oggetto “Presentazione progetto per ampliamento offerta formativa A.S. 2025-2026_NOME_COGNOME_<NOME PROGETTO>”.
I progetti proposti per l’inserimento nel PTOF dovranno essere coerenti con l’atto di indirizzo del Dirigente Scolastico, tener conto dell’analisi del contesto e del RAV, ed essere coerenti con il Piano di Miglioramento di Istituto, oltreché finalizzati alla riduzione della dispersione scolastica, al potenziamento delle competenze di base e delle competenze STEM degli studenti e all’internazionalizzazione. I docenti, nel predisporre i progetti in questione, dovranno anche analizzarne la fattibilità in termini di costi, di spazi/attrezzature e di impiego di personale.
INDICAZIONI OPERATIVE
Dell'inizio delle attività di un progetto deve essere data preventiva e adeguata comunicazione al Dirigente scolastico, al DSGA e alle Funzioni strumentali che si occupano del PTOF e dei Progetti, per una efficace pianificazione delle azioni e un razionale impiego delle risorse umane. Inoltre, l'attività progettuale, progressivamente registrata e documentata tramite apposito registro, sarà sottoposta a monitoraggio in itinere, verificata e rendicontata, a conclusione della stessa, tramite una relazione finale. Criteri di valutazione:
- Coerenza con le finalità del PTOF e aderenza al PdM;
- Chiarezza nella definizione degli obiettivi e corrispondenza dei risultati attesi;
- Coerenza fra obiettivi ed attività;
- Numero di studenti beneficiari;
- Utilizzo innovativo di metodologia di apprendimento e delle nuove tecnologie;
- Pluridisciplinarità del progetto e raccordo con i docenti dei Consigli di classe. Le attività progettuali che si svolgeranno in orario pomeridiano potranno iniziare subito dopo l'approvazione del Programma annuale; la calendarizzazione delle attività stesse dovrà essere concordata con il Referente di progetto tenendo in considerazione le ordinarie attività didattiche.
MONITORAGGIO PROGETTI PTOF
I progetti, salvo autorizzazioni specifiche, dovranno concludersi entro venerdì 22 maggio 2026. Successivamente i docenti interessati dovranno compilare la relazione finale e la scheda di monitoraggio utilizzando appositi modelli da inviare all’indirizzo miis09100v@istruzione.it, con oggetto “Monitoraggio progetti PTOF a.s. 2025/2026”, entro e non oltre lunedì 25 maggio 2026.
Si ribadisce che i progetti PTOF autorizzati dovranno svolgersi alle seguenti condizioni: partecipazione minima di 15 studenti, salvo casi particolari da sottoporre preventivamente alla valutazione della dirigenza; utilizzo tassativo del registro presenze dei corsisti (“foglio presenze”) compilato e sottoscritto al termine di ogni lezione.
Mancando le condizioni di cui sopra, potrebbero non essere riconosciute le ore svolte e i relativi compensi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rosa Azzarelli
(Firma autografa omessa ai sensi
dell’art.3 del D.Lgs n. 39/1993)
da Segreteria
del giovedì, 09 ottobre 2025